Art.240 CP – Articolo 240 del Codice Penale Italiano
Nel caso di condanna, il giudice può ordinare la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, e delle cose, che ne sono il prodotto o il profitto.
E’ sempre ordinata la confisca:
1) delle cose che costituiscono il prezzo del reato;
1bis) dei beni e degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati in tutto o in parte utilizzati per la commissione dei reati di cui agli articoli 615-ter, 615-quater, 615-quinquies, 617-bis,617-ter, 617-quater, 617-quinquies, 617-sexies, 635-bis, 635-ter, 635-quater, 635-quinquies, 640-ter e 640-quinquies nonché dei beni che ne costituiscono il profitto o il prodotto ovvero di somme di denaro, beni o altre utilità di cui il colpevole ha la disponibilità per un valore corrispondente a tale profitto o prodotto, se non è possibile eseguire la confisca del profitto o del prodotto diretti; (1)
2) delle cose, la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione delle quali costituisce reato, anche se non è stata pronunciata condanna.
Le disposizioni della prima parte e dei numeri 1 e 1-bis del capoverso precedente non si applicano se la cosa o il bene o lo strumento informatico o telematico appartiene a persona estranea al reato. La disposizione del numero 1-bis del capoverso precedente si applica anche nel caso di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale. (2)
La disposizione del n. 2 non si applica se la cosa appartiene a persona estranea al reato e la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione possono essere consentiti mediante autorizzazione amministrativa.
(1) Lettera inserita dalla L. 15 febbraio 2012, n. 12 e, successivamente, così modificato dall’art. 2, comma 1, lett. a), D.Lgs. 29 ottobre 2016, n. 202.
(2) Il comma che così recitava: «Le disposizioni della prima parte e del n. 1 del capoverso precedente non si applicano se la cosa appartiene a persona estranea al reato.» è stato così sostituito dalla L. 15 febbraio 2012, n. 12.
______________
Cfr. Cassazione penale, sez. VI, sentenza 24 agosto 2017 n° 39424, Cassazione penale, sez. IV, sentenza 11 aprile 2017 n° 18167, Cassazione Penale, SS.UU., sentenza 6 marzo 2008, n. 10280, Cassazione Penale, SS.UU., sentenza 15 ottobre 2008, n. 38834, Tribunale di Cosenza, sentenza 2 marzo 2009 e Cassazione Penale, sez. IV, sentenza 12 agosto 2009, n. 32916 in Altalex Massimario.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli del Codice Penale:
Articolo 235
Articolo 236
Articolo 237
Articolo 238
Articolo 239Libro secondo
DEI DELITTI IN PARTICOLARE
Titolo I – Dei delitti contro la personalità dello Stato (artt. 241-313)
Articolo 241
Articolo 242
Articolo 243
Articolo 244
Articolo 245